Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Lunedì, 03 Ottobre 2016 00:00

Maria Veronica della Passione

Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 1 ottobre 1823. Suo padre era il cappellano Anglicano dell'Ambasciata Britannica.

Durante l'adolescenza avvenne in lei un profondo cambiamento. Trascorreva molte ore in preghiera e si sentiva attratta da Dio senza capire esattamente dove viene portata e ciò che ella stessa vuole.

Si sentì attratta dalla Chiesa Cattolica, in particolare dalla vita sacramentale: l'Eucaristia e la confessione. La madre e gli altri familiari, profondamente radicati nella tradizione Anglicana, erano infastiditi da questa novità. Ma Sophie sapeva che Dio la stava guidando verso percorsi sconosciuti. Troncò il fidanzamento che aveva accettato con un giovane ufficiale di marina di bell'aspetto e si convertì al cattolicesimo il 2 febbraio 1850 a Malta.

Poco dopo andò in Francia (1851) ed entrò nella Congregazione delle Suore di San Giuseppe dell'Apparizione. Il 14 settembre 1851 prese il nome religioso di suor Maria Veronica della Passione. Nella nuova congregazione avrà l’incarico di maestra delle novizie per alcuni anni.

Nel 1862 venne mandata in India. Il Vescovo di South Kanara Mgr. Michael Antony OCD aveva fatto appello alla Francia perché venissero inviate giovani suore da destinare all'istruzione delle ragazze, e come primo passo aveva acquistato una casa a Calicut nel 1860 ed aveva apportato le modifiche necessarie fino a farla diventare un convento. Su richiesta della popolazione locale la scuola fu aperta il 1º aprile 1862, con il nome di Scuola di San Giuseppe.

Madre Veronica e suor Maria Giuseppina dopo un lungo e fatico viaggio, e una breve sosta a Mangalore, arrivarono a Calicut il 27 aprile 1862, si fecero carico del Convento di San Giuseppe e della scuola, e Madre Veronica ne divenne superiora. Trascorse due anni a Mangalore e Kozhikode.

Tuttavia il Vescovo di Mangalore, Lucien Garrelon – un Padre Carmelitano francese – desiderava avere suore Carmelitane per l'educazione delle ragazze della sua diocesi. Da sempre attratta dalla vita contemplativa, Madre Veronica accettò la sfida. Per prepararsi a svolgere questo compito partì per la Francia ed entrò nel noviziato di clausura del Carmelo a Pau il 2 luglio 1867.

Dopo un anno di formazione aprì, il 16 luglio 1868, una casa a Bayonne (Francia) con lo scopo di preparare un gruppo di giovani suore per il Terz'ordine Carmelitano Regolare o altrimenti detto Carmelo per le missioni. Fu in quel tempo che l'espressione Carmelo Apostolico cominciò ad essere usata nella sua corrispondenza. Attraverso le Suore da lei formate a Bayonne fondò il Carmelo Apostolico a Mangalore (Karnataka) nel 1868.

A causa di profonde differenze di punti di vista con il vescovo di Mangalore, in parte causate dalla presenza della giovane araba mistica, Mariam Baouardy, tra le Carmelitane, diverse suore dovettero tornare in Francia.

Dispiaciuto della decisione presa dal vescovo di Mangalore, il vescovo di Bayonne negò ad altre suore il permesso di partire per l'India. Di conseguenza la casa di formazione carmelitana di Bayonne venne chiusa (11 ottobre 1873) e Madre Veronica tornò al Carmelo di Pau, dove fece di nuovo il noviziato. Aveva 51 anni quando pronunciò la professione solenne come Carmelitana di Clausura (21 novembre 1874).

Quando il Carmelo di Pau ricevette la richiesta di aprire una casa in Terra Santa, la Madre Superiora affidò a Madre Veronica la responsabilità di un gruppo di 10 suore Carmelitane (tra cui Mariam Baouardy) per dare vita al Carmelo di Betlemme (20 agosto 1875). Il Carmelo di Betlemme aveva adottato la versione più rigorosa della Regola Carmelitana. Spiritualmente Madre Veronica attraversò momenti oscuri, aveva degli scrupoli e si sentiva abbandonata da Dio. Nel 1887 – all'età di 67 anni – chiese ed ottenne il permesso di tornare a Pau.

Madre Veronica visse altri 19 anni nel Carmelo di Pau. Si teneva in contatto con le sorelle del Carmelo Apostolico di Mangalore, le incoraggiava nelle difficoltà, e scriveva la storia degli inizi del Carmelo Apostolico. Preparò anche una breve biografia della giovane suora araba carmelitana (1903) che ella aveva guidato e conosciuto molto bene.

Negli ultimi anni della sua vita arrivarono alcune consolazioni. La sua famiglia si riavvicinò: sebbene fosse fermamente Anglicana, le fece visita a Pau, compreso un giovane cugino che era diventato pastore Anglicano.

Morì nel Carmelo di Pau il 16 novembre 1906 all'età di 83 anni, molto amata e stimata dalle consorelle del Carmelo, sia quelle di clausura, sia quelle di tradizione apostolica.

Il decreto sulle virtù eroiche è stato promulgato l’8 luglio 2014.

Letto 3501 volte Mercoledì, 06 Febbraio 2019 10:46

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

* Ho letto ed accetto l'informativa sulla privacy.