Nacque a New York l’8 Ottobre 1817 da padre anglicano e madre cattolica.
Fu battezzata nella chiesa anglicana. Dopo quattro anni, la ragazza decise di frequentare la chiesa cattolica. Alla morte del padre, sia il fratello e la madre, vollero ritornare nella chiesa anglicana, ma John Adelaide era già ancorata nel cattolicesimo e vi rimase. Nel 1840 entrò nel monastero della Visitazione di Georgetown. Nella sua vita da suora salesiana lesse gli scritti di Santa Teresa di Gesù e nel suo cuore decise di essere sua figlia.
Con l'aiuto del suo confessore potè realizzare il suo desiderio e dopo molte difficoltà e percorsi imprevisti giunse a Città del Guatemala l'8 settembre 1843 dove entrò nel monastero delle Carmelitane Scalze ricevendo il nome di Maria Adelaide di Santa Teresa.
Nel 1868 venne eletta priora della comunità e come tale dovette affrontare l'espulsione della loro comunità dalla secolarizzazione della riforme liberali che si verificarono nel 1871. Comprendendo l'impossibilità di tornare nel suo monastero, realizzò con un gruppo di suore, un itinerario che la portò a Cuba, negli Stati Uniti e infine in Spagna, riorganizzando la vita del Carmelo Teresiano in Grajal de Campos (León) 1882.
Morì il 15 aprile 1893.
Il 23 novembre del 1984 è stato concesso il decreto di validità all'Inchiesta diocesana sulla "vita, virtù e fama di santità".